In conclusione

Congratulazioni! Avete superato la prima parte di questa guida. A questo punto, avete una conoscenza di base della console tale da sapere come visualizzare un’immagine. Non sembra molto, ma considerate tutto ciò che avete visto finora: c’è stato molto da fare!

🥳

Sinceramente, congratulazioni per essere arrivati fino a questo punto: molte persone si sono arrese prima. Quindi potete darvi una pacca sulla spalla, ve la meritate davvero! Se state leggendo tutto questo in un solo tratto, potrebbe essere un buon momento per fare una pausa. Vi incoraggio a dare un po’ di tempo per assimilare il tutto e magari a tornare alle lezioni su cui avete fatto più fatica. Forse una seconda lettura può aiutarvi.


E sì, si poteva semplicemente lasciare che fosse una libreria a gestire tutto questo. Tuttavia, i dettagli trapelano sempre alla fine, quindi conoscerli è utile, anche solo per il debug.

Inoltre, capire cosa succede davvero sotto il cofano vi renderà programmatori migliori, anche se alla fine non userete ASM. È divertente notare che anche i sistemi moderni funzionano in modo simile a quelli più vecchi in punti inaspettati, quindi alcune cose che avete appena imparato si ripeteranno! Fidatevi, tutto ciò che avete imparato e imparerete ne vale la pena! ✊

That said, right now, you may have a lot of questions.

  • Why do we turn off the LCD?
  • We know how to make a static picture, but how to we add motion into the mix?
  • Also, how do I get input from the player?
  • The code mentions shutting down audio, but how do I play some of those famed beeps and bloops?
  • Writing graphics in that way sound tedious, is there no other way?
  • Actually, wait, how do we make a game out of all this??

… Tutte queste risposte, e altre ancora, nella Parte Ⅱ! 👀